coscienza

coscienza
coscienzas. f. 1 Consapevolezza che l'uomo ha di sé, del proprio corpo e delle proprie sensazioni, delle proprie idee e dei fini delle proprie azioni: hanno la piena coscienza di ciò che fanno | Perdere, riacquistare la –c, i sensi. 2 Sistema dei valori morali di una persona, che le permette di approvare o disapprovare i propri atti: esame di –c; coscienza diritta, austera, sporca, immacolata, limpida; rimorso, scrupolo di –c; caso di –c; crisi di coscienza | Contro –c, contro le proprie convinzioni morali | Senza –c, di persona priva di scrupoli | Avere qlco. sulla –c, avere un peso sulla –c, avere una cattiva –c, sentirsi colpevole, avere rimorso di qlco. | (fig.) Ascoltare la voce della –c, agire secondo i propri principi morali | (fig.) Mettersi una mano sulla –c, valutare le proprie responsabilità | Mettersi la coscienza in pace, far tacere i rimorsi | Avere, sentirsi la coscienza tranquilla, a posto, essere convinto di essersi comportato secondo i propri principi morali. 3 Lealtà, onestà | Uomo di –c, onesto | In –c, onestamente. 4 Senso del dovere: è una persona che ha coscienza del proprio lavoro. 5 Sensibilità e interesse per un complesso di problemi: avere una coscienza sociale, civile.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • coscienza — /ko ʃɛntsa/ (ant. conscienza, conscienzia) s.f. [dal lat. conscientia, der. di conscire ]. 1. a. (filos., psicol.) [conoscenza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno: c. di sé ; ho c. di ciò che dico ] ▶◀ cognizione, consapevolezza,… …   Enciclopedia Italiana

  • coscienza — co·scièn·za s.f. 1a. FO consapevolezza che l uomo ha di sé e del mondo esterno: avere coscienza di ciò che si fa, si dice ecc.; avere, prendere coscienza della realtà; avere una vaga coscienza di qcs., averne qualche sentore, un impressione… …   Dizionario italiano

  • coscienza — s. f. 1. consapevolezza, sensibilità, sensazione, percezione, cognizione, discernimento □ sensi, sentimenti, conoscenza CONTR. incoscienza, inconsapevolezza, insensibilità 2. onestà, probità, lealtà, rettitudine, maturità CONTR. disonestà,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • coscienza — pl.f. coscienze …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • cuscènz — coscienza, consapevolezza …   Dizionario Materano

  • Zeno's Conscience —   Cover of the second edition of La …   Wikipedia

  • Gewissen — 1. Ae gut Gewissen schläft ruhig ufen Kissen. (Waldeck.) – Curtze, 363, 585. 2. An Gewêten üs an Schlaghterhünj. (Nordfries.) – Firmenich, III, 6, 91. 3. Bei gutem Gewissen und trocknem Brot leidet man nicht Noth. 4. Besser in einem unverletzten… …   Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • incoscienza — in·co·scièn·za s.f. CO 1. mancanza di coscienza, incapacità di rendersi conto delle proprie azioni o degli elementi del mondo esterno: essere, agire in stato d incoscienza; uscire dall incoscienza; i feriti furono raccolti in condizione d… …   Dizionario italiano

  • Italo Svevo — Infobox Person name=Aron Ettore Schmitz (Italo Svevo) caption=Italian writer and businessman birth date=birth date|1861|12|19|df=y birth place=Trieste, Austria Hungary dead=dead death date=death date and age|1928|9|13|1861|12|19|df=y death place …   Wikipedia

  • Svevo — Italo Svevo (eigentlich: Hector Aron Schmitz, genannt Ettore Schmitz; * 19. Dezember 1861 in Triest; † 13. September 1928 in Motta di Livenza bei Treviso) war ein italienischer Schriftsteller. Svevo gilt als führender italienischer Romanautor des …   Deutsch Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”